Papaveri e Papere torna in scena il 29 aprile a Fabriano con “Papaveri o…Papere? 2017”, l’evento spettacolo che vede protagonisti gli Allievi dei Corsi e Laboratori Teatrali organizzati ogni anno dall’associazione fabrianese. L’appuntamento è al Teatro San Giovanni Bosco con una doppia apertura, alle 17.30 e alle 21.15
In questa edizione saranno infatti quattro gli esisti finali portati in scena dagli allievi di tutte le età che hanno frequentato le lezioni a partire dallo scorso ottobre. Nel pomeriggio saliranno sul palco i protagonisti del laboratorio bambini con “I Govut – Cinque Super Eroi amici dei Bambini” e gli allievi del Laboratorio Ragazzi con “Bisogna Credere nei Sogni – Rocambolesca avventura in un mondo di dolcezza”. In serata sarà la volta degli allievi del Laboratorio Giovani con “Otto personaggi in cerca di contratto -Il Provino” e del gruppo adulti del Corso di Teatro con “Perfetti Conosciuti – Far finta di essere sani”.
I Govut – I nostri 5 sensi diventano dei supereroi che aiutano i bambini a comprendere l’importanza di una sana alimentazione, a giocare con i colori e i sapori dei cibi e sconfiggere dei terribili nemici che cercano attraverso l’imbroglio di allontanare grandi e i piccini da un sano mangiare.
Durante il percorso teatrale i bambini hanno conosciuto i govut ed i loro nemici attraverso le loro storie rielaborandole tramite la tecnica dell’improvvisazione, la rivisitazione artistica e il kamishibai (il teatro di figure di carta, di origine giapponese, che i bambini hanno prima costruito e poi animato).
Questo laboratorio è stato svolto in collaborazione con Laboratorio delle Idee ed è inserito nel Progetto Edueat, il Manifesto per un’educazione alimentare consapevole delle bambine e dei bambini nella famiglia e nella scuola che l’azienda di formazione fabrianese sta proponendo in tutta Italia.
In scena: Alessandra Bernacconi, Virginia Capomagi, Alessandro Crialesi, Maria Linda Stroppa, Micaela Teatini, Marisol Vitali.
Drammaturgia e messa in scena a cura di: Sofia Cartuccia e Francesca Spaccia.
Bisogna credere nei sogni – Hai sentito la notizia?! A Fabriano lo sanno tutti!! Il bizzarro proprietario di una fabbrica di cioccolato ha indetto un concorso a premi! E cosa si vince? Un’avventura in un magico mondo, fatto di luci ed ombre, dove tutto è possibile e niente ha senso (perchè i dolci non devono avere un senso!).
Ecco allora che tra le rocambolesche vicissitudini si delinea la società odierna in cui i ragazzi sono anestetizzati dalla tecnologia e costretti ad essere perfetti e “social” sin da piccoli. La chiave per vincere davvero? Mai smettere di credere nei sogni!
In scena: Davide Angeloni, Agnese Calzuola, Olimpia Fraboni, Ilaria Lucarini, Alissa Marsili, Giulia Novelli, Sara Pandolfi, Nicolò Rosi, Francesco Sofo, Alessia Zamparini.
Drammaturgia e messa in scena a cura di: Sofia Cartuccia.
Otto personaggi in cerca di contratto – Otto giovani attori cercano il loro spazio nel mondo del teatro partecipando ad un provino dove si cimenteranno in brevi monologhi e divertenti e freschi pezzi teatrali d’autore. Chi verrà scelto? Chi c’è la farà ad ottenere un contratto?
Il percorso che ha portato a questo tipo di rappresentazione nasce con l’idea di far sperimentare ai ragazzi l’improvvisazione, la consapevolezza del corpo e la sua importanza in scena nonché l’avvicinarsi a testi teatrali moderni, ironici e brillanti dove ognuno di loro possa essere sia protagonista, sia parte di un gruppo di lavoro
In scena: Emilia Barberis, Maria Chiara Colciago, Daniela Di Martino, Sara Loretelli, Riccardo Lucarini, Sandro Poeta, Virginia Tinti, Sara Zamparini
Drammaturgia e messa in scena a cura di: Francesca Spaccia.
Perfetti conosciuti – Nella sala di aspetto di uno psicologo si intrecciano le storie di sette pazienti in attesa del loro primo appuntamento.
Il lavoro in scena parte da un percorso iniziale di ripasso delle tecniche base di gestione dello spazio, di uso della voce (tonalita’, volume, intenzione) per poi passare all’utilizzo della memoria sensoriale e delle tecniche di improvvisazione unite all’ascolto e alla fiducia del partner in scena. Nella seconda parte del percorso si è lavorato allo studio del personaggio, alla costruzione, allo sviluppo, alla sua esistenza prima dopo e durante il testo. Ci hanno aiutato in questa fase due autori del calibro di Stefano Benni e Giorgio Gaber , che hanno permesso agli allievi di confrontarsi con una scrittura moderna, sempre attuale ma nello stesso tempo complessa e piena di contenuti, che non ha niente da invidiare ai grandi classici della storia del teatro.
In scena: Giuseppe Carnevali, Luca Carnevali, Giada Costantini, Sonia Guerci, Consuelo Mearelli, Matteo Nicoletti, Gloria Rossi
Drammaturgia e messa in scena a cura di: Andrea Fiorani e Fabio Bernacconi
Appuntamento dunque Sabato 29 aprile al Teatro San Giovanni Bosco di Fabriano alle 17.30 e alle 21.15. E’ possibile prenotare i posti per assistere agli spettacoli direttamente da questa pagina o telefonando al 377-5134998 mentre i biglietti saranno in vendita al botteghino del Teatro San Giovanni Bosco il 29 aprile a partire dalle ore 15.30 (prezzi dei biglietti: intero €8,00 / Ridotto € 5,00 – riduzione per under 14).
L’Associazione Papaveri e Papere ringrazia la Fondazione Carifac per il sostegno alle iniziative associative, l’Istituto Comprensivo Marco Polo di Fabriano per la messa a disposizione dell’auditorium per le lezioni, la Uilt Marche che patrocina l’iniziativa, Antonio Cuccaro per la collaborazione nell’organizzazione delle attività didattiche, Luca Morichi per la collaborazione alla parte tecnica e naturalmente i conduttori dei laboratori: Fabio Bernacconi, Sofia Cartuccia, Andrea Fiorani e Francesca Spaccia. Infine un ringraziamento speciale a Smargiassi Costruzioni Fabriano per il supporto tecnico.