Tornano in scena venerdì 3 febbraio alle 21.30 i readings teatrali proposti dall’Associazione Papaveri e Papere nell’ambito dell’iniziativa “Dell’inchiostro e delle parole”.
Questa volta sarà Catia Stazio ad accompagnarci in un viaggio all’interno dell’universo femminile tramite la lettura di storie, racconti e poesie che ognuno di noi potrebbe incontrare semplicemente navigando in rete.
Sono infatti moltissimi i siti e i blog curati da donne che ci raccontano, o perché ne sono state protagoniste o perché danno voce ad altre che non possono, cosa significa vivere quella che il linguaggio politically correct definisce “violenza di genere”.
Note di regia
“Parlare di femminicidio non è facile – scrive Catia nelle note di regia – ma necessario. Capire l’universo femminile e non dimenticare le tristi storie di donne che non hanno avuto il coraggio di raccontare, di confidarsi, di denunciare per paura o perché pensavano di avere ancora una speranza. Raccontiamo le loro storie tra poesia e musica”
Originariamente pensato per celebrare la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre scorso, questo reading curato e interpretato da Catia Stazio vede la partecipazione di Roberta Salimbeni e il commento musicale eseguito dal vivo da Marco Agostinelli.
Anche questo appuntamento è ospitato nella “Residenza La Ceramica” in Via della Ceramica 10 a Fabriano, che si trasforma in Caffè Letterario dove gli ospiti dell’albergo si mescolano con il pubblico. Un modo quindi per far incontrare e confrontare, attorno a temi sociali, persone di diverse provenienze e culture, un modo, se vogliamo, per far conoscere e apprezzare un’altra Fabriano a chi viene qui per turismo o lavoro.
L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione al 377-5134998 in quanto ci sarà la possibilità di accogliere solo fino a 40 persone.
Le iniziative Papaveri e Papere si svolgono sotto l’egida della Uilt – Unione Italiana Libero Teatro, con il contributo della Fondazione Carifac di Fabriano e il supporto tecnico di Smargiassi Costruzioni Fabriano. Un ringraziamento particolare a Viviana Cattelan che ha accolto con entusiasmo questa iniziativa mettendo a disposizione i locali della Residenza La Ceramica.