Le “Pillole d’Ercole” al Teatro Gentile il 16 e 17 Marzo

Manifesto Locandina Le pillole d'ercoleSi intitola “Le Pillole d’Ercole” la nuova Produzione Papaveri e Papere per il 2013 che debutterà al TEATRO GENTILE DI FABRIANO sabato 16 marzo con replica domenica 17. (La prevendita è già iniziata al botteghino del Teatro Gentile)

Scritta da Charles Maurice Hennequin (1863-1926) con la collaborazione di Paul Bilhaud (1854-1933) nel 1904, Le pillole d’Ercole è ancora oggi la sua commedia più rappresentata.

Le pillole d’Ercole è una serie di irresistibili gags, qui pro quo, colpi di scena, un grande meccanismo comico che offre al contempo un’acuta osservazione critica dell’animo umano. La commedia funziona come un perfetto meccanismo ad orologeria, dove in ogni istante la vicenda si complica arrivando ad ingenerare situazioni così paradossali e complicate che sembra impossibile allo spettatore, tra una risata e l’altra, che tutto ritorni alla normalità, arrivando al lieto fine.

Dunque un progetto che continua nel solco del teatro comico, che ha caratterizzato l’Associazione Papaveri e Papere fin dal debutto.

Gli elementi di novità di questo progetto sono innanzitutto l’utilizzo di un testo che a oltre 100 anni dalla sua prima scrittura si rileva tutt’ora attuale.

Verrà utilizzato l’adattamento fatto da Massimiliano Giovanetti che curerà anche la supervisione artistica dello spettacolo. Attore, regista, sceneggiatore, autore, Giovanetti è stato per anni al fianco di Gigi Proietti come aiuto regista e ha collaborato nei più importanti allestimenti teatrali di Gianluca Guidi. Collabora come autore con Enrico Brignano e ha partecipato al programma radiofonico “Gian Varietà” in onda su Radio 1 Rai. La scelta di un professionista del calibro di Giovanetti, vuole rappresentare quel salto di qualità che l’associazione intende fare per la crescita degli attori locali e per portare lo spettacolo su ribalte nazionali.

Il terzo elemento di novità riguarda la regia dello spettacolo, affidata a Federica Petruio alla sua prima regia al Teatro Gentile e, dal cast di attori che viene allargato a 12 con l’inserimento anche qui di elementi provenienti dai corsi teatrali.

In scena il pubblico fabrianese troverà: Fabio Bernacconi, Eugenio Brocani, Flaviana Caporali, Lucio Cavalieri, Nicola Dominici, Maria Cristina Gregori. Claudia Mengarelli, Mauro Mori, Giuliano Pastorino, Federica Petruio, Mauro Ricci, Katia Stazio.

LA TRAMA

Lui, un medico, marito fedelissimo. L’altro, un collega burlone. Loro,le famose pasticche afrodisiache.

Sono gli ingredienti di base per uno scherzo irresistibile. Così un morigerato professionista diventa un irrefrenabile amante, un mandrillo scatenato che ci prova con tutte le donne che gli capitano a tiro. Puntuale arriva l’imprevisto: il marito “cornuto” deciso a rendere pan per focaccia. Occorre evitare il patatrac ed ecco lo stratagemma: inventarsi una moglie di comodo per far consumare la vendetta e salvare il matrimonio. Ma qualcosa va storto, nuovi personaggi entrano in scena e, con la complicità delle porte di un albergo, gli equivoci continuano ad ingigantirsi a dismisura in una apparente spirale senza fine.

Lo spettacolo è inserito nel cartellone della stagione di Prosa del Teatro Gentile di Fabriano, sezione “La città in scena” ed è patrocinato dal Comune di Fabriano, Assessorato alla Cultura, dalla Uilt – Unione Italiana Libero Teatro ed è realizzato in collaborazione con l‘AMAT e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.

Gli arredi di scena sono curati da Corrieri Arredamenti Fabriano, i costumi da Zannelli Fabriano, le acconciature da Fabula Fabriano, il trucco da Il Ben Essere Centro Estetico Fabriano, il service da Area Service di Andrea Barbarossa mentre le foto di scena saranno curate da Daniela Mezzanotte e Mattero Mingarelli. La grafica d’antan del manifesto è stata realizzata da Gabriele Bernacconi mentre l’allestimento delle scene, realizzate da Umberto Aghetoni, sarà curato da Aslan Kurtesi. A coordinare il tutto Stefano Stopponi e Maurizia Pastuglia.

Papaveri e Papere ringrazia Oreste Aniello, Smargiassi Costruzioni Fabriano, Janus 2.0 Fabriano, Studio Arkadia Design Solutions Fabriano, Ritrama Spa per la costante collaborazione alle attività dell’associazione, ringrazia inoltre gli sponsor di questo spettacolo: AD Valorem di Gabriele Cacciamani, Corrieri Arredamenti Fabriano, Install Sas di Stimilli, Casabella Fabriano, Ristorante Cavallo Pazzo Fabriano.

Come tradizione di Papaveri e Papere, anche questo spettacolo verrà portato in scena in altre piazze sia regionali che nazionali, nell’ambito di rassegne e festival di teatro amatoriale. Si prevedono un minimo di 10 repliche.